Strategie di controllo biologico

La lotta biologica per colture più sane

Canalis Agricoltura sostiene la lotta biologica come la chiave di una strategia innovativa in difesa delle colture e che rispetti l’ambiente.

Questi sistemi consentono di ridurre o eliminare del tutto il ricorso ai pesticidi, garantendo ambienti di coltivazione sani, produzioni agricole pulite, nessun effetto fitosanitario sulle colture, la stabilizzazione dell’agroecosistema e di prevenire l’impatto sull’entomofauna utile selvatica.

La lotta biologica si attua attraverso l’impego di agenti di controllo biologico, dove la difesa delle coltivazioni è basata sugli equilibri naturali tra organismi dannosi e i loro antagonisti naturali.

Questi organismi vengono allevati con lo scopo di essere poi liberati e distribuiti sulle colture, in programmi di controllo delle popolazioni dei fitofagi.

La lotta biologica aiuta a controllare efficacemente le specie dannose, in particolare quelle ormai resistenti ai pesticidi.

I suoi vantaggi fondamentali sono:

  • controllo efficace delle specie dannose
  • controllo di specie resistenti ai pesticidi
  • massima riduzione nell’uso dei pesticidi
  • nessun impatto sull’entomofauna utile selvatica
  • stabilizzazione dell’agroecosistema
  • nessun effetto fitotossico sulle colture
  • nessun tempo di carenza
  • ambienti di coltivazione sani
  • produzioni agricole pulite

Sistemi di monitoraggio e cattura

Canalis Agricoltura fornisce efficienti sistemi di monitoraggio e cattura, che rappresentano uno degli elementi principali delle strategie di lotta biologica integrata.

L’utilizzo di questi metodi permette al tecnico agrario o all’agricoltore di individuare la presenza o meno di una specie di organismi, di verificare l’eventuale superamento della soglia limite di intervento, di definire il momento ottimale per l’intervento di controllo e di constatarne l’efficacia.

Queste operazioni aiutano a ridurre l’uso dei pesticidi e a migliorare il benessere dell’agroecosistema. I sistemi di monitoraggio e cattura di Canalis Agricoltura possono essere costituiti da trappole (superficie adesiva o dispositivo ad imbuto) o da sistemi di attrazione (cromatico e/o feromonico).

Canalis Agricoltura è rivenditrice dei marchi Verdera, Agricolle e Bombox.

INSETTI E ACARI UTILI

Adalia bipunctata Predatore di afidi

Amblyseius cucumeris Predatore di tripidi

Amblyseius swirskii Predatore di aleurodidi e tripidi

Amblyseius andersoni

Predatore di acari

Anagyrus pseudococci Parassitoide di cocciniglia cotonosa

Anthocoris nemoralis Predatore della psilla del pero

Parassitoide di afidi

Aphidius colemani Parassitoide di afidi

Aphidius ervi Parassitoide di afidi

Predatore di afidi

Chrysoperla carnea Predatore di afidi

Cryptolaemus montrouzieri Predatore di afidi

Diglyphus isaea Parassitoide di liriomyza

Encarsia formosa Parassitoide di aleurodidi

Parassitoide di aleurodidi

Macrolophus pygmaeus Predatore di aleurodidi e Tuta absoluta

Nephus conjuntus Predatore di cocciniglie cotonose

Nesidiocoris tenuis Predatore di aleurodidi

Orius majusculus Predatore di tripidi

Orius laevigatus Predatore di tripidi

Phytoseiulus persimilis Predatore del ragnetto rosso

Tricopria drosophilae Parassitoide di Drosophila suzukii

BOMBI IMPOLLINATORI

Bombus terrestris

I Bombi (Bombus terrestris) sono imenotteri sociali organizzati in colonie costituite da una regina che depone le uova, e da numerose operaie che raccolgono il polline ed il nettare e curano il nido. La colonia si sviluppa progressivamente per diverse settimane sino alla comparsa delle future regine che prelude alla fine del suo ciclo naturale.

Impollinazione

Per la loro grande efficienza come bottinatori, i bombi sono comunemente usati per l’impollinazione di importanti coltivazioni quali pomodoro, peperone, melanzana, fragola, melone, e colture da frutto come pero, kiwi, ciliegio, lampone ecc. Per tutte, il loro impiego si traduce in produzioni più elevate e regolari e frutti di migliore qualità.

Le arnie

Le arnie BOMBOX, consentono un ottimo isolamento termico ed assecondano l’ottimale areazione del nido. Uno speciale liquido zuccherino di alimentazione è situato nella parte inferiore dell’arnia. La doppia apertura integrata con foro di volo e dispositivo di recupero, consente di chiudere o spostare l’arnia anche senza attendere la fine del giorno.

MYCOSTOP

Fungicida biologico per il controllo dei funghi patogeni del suolo

NEMATODI ENTOMOPATOGENI

MICORRIZZE

Mycor

Ozor

Ozor c

BIOREND (CHITOSANO)

Contattaci per richiedere maggiori informazioni
Chiama ora!