La lotta biologica per un’ agricoltura sostenibile

La sostenibilità ambientale è alla base dell’attività della Canalis Agricoltura snc.

In questo contesto il sistema di lotta biologica ed il riequilibrio dell’ecosistema agrario svolgono un ruolo chiave.

Il nostro lavoro è rivolto verso un’agricoltura sostenibile e sana.

Vogliamo essere degli attori importanti nel film agroevolutivo che si sta delineando

I suoi vantaggi fondamentali sono:

  • Controllo efficace delle specie dannose
  • Riduzione nell’uso di agrofarmaci
  • Riduzione dei residui di agrofarmaci nell’ambiente e sulle produzioni
  • Nessun impatto sull’entomofauna utile
  • Nessun tempo di carenza

BOMBI IMPOLLINATORI

Bombus terrestris

I Bombi (Bombus terrestris) sono imenotteri sociali organizzati in colonie costituite da una regina che depone le uova, e da numerose operaie che raccolgono il polline ed il nettare e curano il nido. La colonia si sviluppa progressivamente per diverse settimane sino alla comparsa delle future regine che prelude alla fine del suo ciclo naturale.

Impollinazione

Per la loro grande efficienza come bottinatori, i bombi sono comunemente usati per l’impollinazione di importanti coltivazioni quali pomodoro, peperone, melanzana, fragola, melone, e colture da frutto come pero, kiwi, ciliegio, lampone ecc. Per tutte, il loro impiego si traduce in produzioni più elevate e regolari e frutti di migliore qualità.

Le arnie

Sono forniti in arnie di facile utilizzo specificatamente preparate per impiego in frutteto (Bombox fruit) od in serra (Bombox).

Le arnie BOMBOX, consentono un ottimo isolamento termico ed assecondano l’ottimale areazione del nido. Uno speciale liquido zuccherino di alimentazione è situato nella parte inferiore dell’arnia. La doppia apertura integrata con foro di volo e dispositivo di recupero, consente di chiudere o spostare l’arnia anche senza attendere la fine del giorno.

 

CORROBORANTI e MICRORGANISMI

I nematodi entomopatogeni sono piccoli organismi vermiformi che vivono nel terreno a spese di larve di insetti. Le specie più importanti appartengono ai generi Steinernema ed Heterorhabditis che penetrano le loro vittime attraverso le aperture del corpo od anche attivamente attraverso l’esoscheletro. Una volta dentro l’ospite, il nematode rilascia dei microrganismi simbionti che moltiplicandosi provocano la morte dell’insetto in 24-72 ore. Gli insetti uccisi diventano giallo-marroni, o rossastri a seconda della specie. L’attività dei microrganismi trasforma l’interno dell’insetto in un substrato ideale per la riproduzione del nematode il quale compie uno o due cicli riproduttivi, sino a produrre altre migliaia di larve infettive che abbandonano il cadavere ormai putrefatto dell’insetto, in cerca di nuovi ospiti.
I nematodi oltre ad essere molto efficaci nel controllo di diverse importanti specie di insetti dannosi alle colture, sono del tutto innocui per le specie non target ed per gli animali superiori, costituendo così un importante gruppo di agenti di controllo biologico, molto utili, versatili ed in grande sviluppo applicativo.
La loro applicazione è semplice e si effettua previa dispersione in acqua, che viene poi distribuita al suolo con attrezzature convenzionali nei pressi della piante

NEMOPAK HB (contro larve di Oziorinco o di Maggiolino)

NEMOPAK SC (contro Grillotalpa, larve di Tipulidi o di Capnodio)

NEMOPAK SF (contro sciaridi, agromizidi o larve di lepidotteri nottuidi e cossidi)