Sistemi di controllo biologico

Canalis Agricoltura è da sempre attenta alla tematica della lotta biologica come chiave di una strategia innovativa che rispetti l’ambiente e difenda le colture. Andiamo a scoprire come viene attuata grazie all’utilizzo di sistemi di controllo biologico.

A cosa servono i sistemi di controllo biologico

I sistemi di controllo biologico di Canalis Agricoltura permettono di ridurre o eliminare del tutto il ricorso ai pesticidi. In questo modo l’ambiente di coltivazione sarà più sano per l’operatore e le produzioni agricole più puliteL’obbiettivo è di riuscire a raggiungere l’equilibrio dell’agro-ecosistema e prevenire l’impatto negativo sull’entomofauna utile. Tutto ciò avviene attraverso l’impiego di agenti di controllo biologico: in questo caso la difesa delle coltivazioni è basata sul ristabilire gli equilibri naturali tra gli organismi dannosi ed i loro antagonisti naturali, tali insetti utili sono allevati proprio allo scopo di essere poi liberati e distribuiti sulle colture, in programmi di controllo delle popolazioni dei fitofagi. L’utilizzo di sostanze con effetto elicitore (BIOREND) o sostanze con effetto abbattente diretto (per agenti patogeni funginei il PROPOLI e per gli insetti FUNGHI PARASSITI e AGRICOLLE).  La lotta biologica sta riuscendo nel suo intento di controllare efficacemente le specie dannose, anche nell’agricoltura convenzionale.

Scegli Canalis Agricoltura per l’acquisto di sistemi di controllo biologico

Presso la Canalis Agricoltura vengono forniti i seguenti sistemi di controllo biologico:

  • microrganismi utili (batteri, funghi antagonisti e micorrizze)
  • insetti ed acari utili
  • chitosano (BIOREND) elicitore dei meccanismi di autodifesa delle piante. Polimero organico derivato dall’idrolisi della chitina dei granchi della Patagonia. L’intero ciclo produttivo è certificato dall’organismo di controllo internazionale IMO.
  • propoli
  • polisaccaridi (AGRICOLLE), meccanismo d’azione fisico, riduce il volo o porta a morte per asfissia piccoli insetti (aleurodidi, ragnetto rosso, afidi e psilla)
  • trappole cromotropiche o a feromone per il monitoraggio o la cattura massale di insetti dannosi

Gli insetti utili all’agricoltura: il bombo

Tra i tanti insetti utili all’agricoltura, oggi andiamo ad analizzare i bombi impollinatori, degli imenotteri sociali organizzati in colonie. La loro regina depone le uova, mentre numerosi operai raccolgono il polline e curano il nido. Questa colonia di insetti utili all’agricoltura si sviluppa progressivamente per diverse settimane (circa 30-40 gg) sino alla comparsa della futura regina. Tale avvenimento prelude la fine del suo ciclo naturale. I bombi sono comunemente usati per l’impollinazione di pomodori, melanzane, peperoni, cetrioli, meloni e fragole e di colture da frutto come lampone, kiwi, melo, pero e ciliegio. Per favorire lo sviluppo delle colonie si consiglia di acquistare le arnie Bombox – di cui Canalis Agricoltura è rivenditore – che assicurano un ottimo isolamento termico ed assecondano l’areazione ottimale del nido. Nella parte inferiore è presente uno speciale liquido zuccherino per l’alimentazione di questi insetti utili all’agricoltura. Inoltre la doppia apertura integrata con foro di volo e dispositivo di recupero permette di chiudere e spostare l’arnia.