Sapevi che la fragola è un “falso frutto”?

Sapevi che la fragola è un falso frutto (o frutto composto)?  La parte edule è composta dal ricettacolo sul quale sono inseriti gli acheni (semi). Ciò significa che non solo l’ovario che custodisce gli ovuli contiene i nutrienti, ma anche il ricettacolo (ovvero la polpa). Dal punto di vista botanico infatti con il termine “frutto” si indica il risultato della fecondazione dell’ovario, la parte della pianta che fornisce protezione e nutrimenti ai semi che contiene.

I falsi frutti: l’elenco

Rientrano nell’elenco dei falsi frutti, oltre alle fragole, anche:

  • La mela, uno dei frutti più consumati al mondo. È ricca di fitonutrienti antiossidanti, fibra alimentare e flavonoidi. È ben noto infatti il detto “una mela al giorno leva il medico di torno!”;
  • La pera, ricca di zuccheri e fibre, con cui preparare piatti dolci o salati;
  • Il nashi (pero giapponese), ricco di fibra alimentare e vitamina C;
  • La mela cotogna, ricca di pectina e vitamina C, molto usata in cucina per la preparazione di diversi dolci e soprattutto per deliziose confetture;
  • La fragola, il falso frutto per eccellenza, fonte di manganese e vitamina C. Contiene, inoltre, flavonoidi, antociani, acidi antiossidanti. In questo caso sono gli acheni (i semini gialli sulla superficie della fragola) i frutti della pianta, il resto è frutto aggregato;
  • L’ananas, un altro esempio di frutto aggregato in quanto la polpa non deriva dal ricettacolo ma dai pistilli (ginecei), è ricca di manganese e vitamina C;
  • Il fico, ricco di fibra alimentare, vitamine A, B1 e B2, principi nutritivi e oligoelementi;
  • Il melone, composto per il 90% da acqua, contiene la niacina (una sostanza antiossidante), potassio, calcio, vitamine B3 e C, fosforo;
  • L’anguria, che contiene un importante antiossidante chiamato licopene (utilizzato nella lotta contro i radicali liberi e per la prevenzione del cancro), sodio, potassio, fibra alimentare, ferro, calcio, vitamine A, B1, B2 e C.

Le varietà di piante di fragole

Conosci tutte le varietà di piante di fragole? Si distinguono 4 “macro categorie” di piante rifiorenti:

  • Francese: in cui rientrano le varietà Mara de bois, Charlotte, Annabelle, Mariguette, Cijosé, Cerafine
  • Californiana: a cui appartengono le fragole San Andreas, Portola, Montery, Albion
  • Spagnola: Florida beauty
  • Italiana: rientrano la Vivara, Murano, Cantus, Capri, Ania, Malga e la Fragolina di bosco “Regina delle valli”.