NOCCIOLO: UNA NUTRIZIONE RAZIONALE PER LA QUALITÀ DEI FRUTTI

L’Italia si colloca oggi al secondo posto nella classifica mondiale dei Paesi produttori di nocciole, dopo la Turchia, e al primo in Unione Europea. Nonostante la qualità delle nocciole prodotte in Italia sia da sempre indiscussa, l’incremento delle produzioni, la loro diffusione in areali nuovi alla corilicoltura e le minacce rappresentate dai cambiamenti climatici, da […]

IL RUOLO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Ogni volta che si verificano situazioni difficili causate da stress di vario tipo, cali drastici di produzione, carenze, attacchi di varia natura alle piante; quasi sempre la sostanza organica ha un valore molto basso.  Le piante sono un po’ simili alle persone. Ormai non è più un tabù affermare che un’alimentazione sana, variegata, principalmente vegetariana […]

CONCIMAZIONE AUTUNNALE DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI: CHI BEN COMINCIA…

Tra inizio ottobre e fine novembre, a seconda delle condizioni colturali e climatiche, si seminano i cereali autunno vernini. In Italia essi sono rappresentati essenzialmente da frumento tenero, frumento duro e orzo. Se per il frumento tenero la destinazione principale è la panificazione e per quello duro l’industria della pasta, nel caso dell’orzo gli impieghi sono più diversificati e […]

CONCIMAZIONE AUTUNNALE DELLA VITE: PREPARARSI PER LA STAGIONE SUCCESSIVA

Con la raccolta delle uve, siano esse da tavola o da vino, l’annata viticola non può certamente dirsi conclusa. Durante l’autunno e l’inverno infatti occorre prendere decisioni importanti in merito a diverse tecniche colturali, la cui applicazione contribuirà a porre le basi per il buon andamento dell’annata successiva. LA POTATURA E LA DIFESA I mesi successivi alla vendemmia sono […]

SPECIALE FRUTTETO: PROGRAMMA DI CONCIMAZIONE DEL FRUTTETO

LA FRUTTA ITALIANA L’Italia è un importante produttore di frutta e vanta alcune eccellenze europee come la melicoltura (secondo produttore europeo) o la peschicoltura (primo produttore europeo). La straordinaria varietà del nostro Paese, ci permette di coltivare frutta su tutto il territorio nazionale, dalle vallate trentine fino all’estremo sud della Sicilia. Produzioni eccellenti richiedono filiere adeguate e noi di Agribios Italiana siamo attenti e propositivi anche quando si […]

LO CHIAMERESTE SCARTO? IL VALORE AGRONOMICO DEL LETAME

Le deiezioni animali possono essere fonte di sostanza organica ed elementi nutritivi e, come tali o variamente trasformate, possono agire positivamente sulla fertilità chimica, fisica e microbiologica dei terreni coltivati. Il letame, soprattutto, presenta caratteristiche particolarmente interessanti dal punto di vista agronomico e per questo è utilizzato come ammendante e nella formulazione di concimi organici e organo-minerali. COS’È IL LETAME? […]

SPECIALE SOSTANZA ORGANICA: PER VALORIZZARE I CONCIMI ORGANICI E ORGANO – MINERALI

LA SOSTANZA ORGANICA La qualità della sostanza organica condiziona fortemente il risultato della concimazione. In Agribios usiamo solo letame umificato proveniente da allevamenti certificati e non utilizziamo compost, cuoio, fanghi, R.S.U. o altre matrici che certamente hanno una valenza agronomica nettamente inferiore al letame se non, addirittura, dannose per il terreno. Di seguito, in pochi […]