Insetti utili nell’agricoltura biologica

Alcuni insetti possono essere dei grandi alleati nel campo dell’agricoltura biologica, settore in cui è specializzata Canalis Agricoltura. Parliamo di animali già esistenti nell’ecosistema che hanno la capacità di contenere e controllare in modo naturale l’azione di insetti parassiti dannosi per le colture. Andiamo a scoprire quali sono gli insetti utili in agricoltura biologica e quali vantaggi possono apportare alle nostre colture.

I vantaggi degli insetti utili in agricoltura biologica

L’uso di pesticidi chimici è il principale responsabile della diminuzione della presenza degli insetti utili in agricoltura biologica nei nostri campi. L’obiettivo di chi ha a cuore la salvaguardia del nostro ambiente e delle colture naturali, come possono essere ad esempio le diverse varietà di fragola, è di creare invece le condizioni ideali per il loro insediamento. Prima di capire come, analizziamo quali sono i vantaggi degli insetti utili in agricoltura biologica. Sicuramente con questi antagonisti naturali si evita l’uso di pesticidi, in quanto essi riescono a mantenere i parassiti entro una soglia di tolleranza. Tutto ciò a beneficio delle colture, che subiranno danni minori. Inoltre, con la reintroduzione di specie autoctone, si va a riportare in equilibrio l’ecosistema. Grazie alla loro alta selettività, gli insetti utili in agricoltura biologica si rivolgono solo ai parassiti bersaglio non creando problemi ad altre specie inoffensive.

La lotta tra insetti utili e dannosi

Parlando di insetti utili e dannosi, nella prima categoria rientrano i predatori, i parassitoidi, gli acari e i nematodi. I predatori di maggiore interesse per la produzione di fragole sono le coccinelle e i sirfidi. Questi ultimi, che somigliano a piccole api, sono risultati estremamente efficaci nella lotta biologica in coltura protetta. Hanno un’importante funzione di impollinatori e predano cocciniglia, lepidotteri e coleotteri come formiche e dorifera della patata. Nella lotta tra insetti utili e dannosi la fanno da padrone anche gli insetti parassitoidi che si comportano in modo più complesso, potendo essere carnivori solo allo stadio iniziale. Appartengono a questa categoria gli imenotteri, in grado di parassitizzare le uova della cimice asiatica. Altri insetti utili in agricoltura biologica sono gli acari, che si nutrono di afidi e cocciniglie e degli altri acari fitofagi e dannosi. Infine vi sono i nematodi, dei microscopici organismi che si cibano e si riproducono solo sulle larve degli insetti ospiti e sono innocui per mammiferi, uccelli, altri insetti utili e lombrichi.

L’impegno di Canalis Agricoltura nell’agricoltura biologica

Da sempre la mission aziendale di Canalis Agricoltura è votata all’agricoltura biologica. Ciò consente di garantire al consumatore finale prodotti della terra di ottima qualità, assicurando al tempo stesso la salvaguardia dell’ambiente. In quale modo? Lo staff punta a sfruttare la fertilità naturale del suolo favorendola con interventi limitati e promuovendo la biodiversità delle specie vegetali. In questo senso si tende ad evitare l’utilizzo di prodotti come pesticidi chimici e di organismi geneticamente modificati, preferendo appunto gli insetti utili. Questi vengono preservati creando rifugi come piccole casette artigianali dove possono svernare. Inoltre è molto importante nell’agricoltura biologica attirare questi insetti, garantendo nel terreno una certa diversità vegetale, adeguate fonti di nutrimento e condizioni ottimali di umidità.

Contatta Canalis Agricoltura e richiedi una consulenza mirata.