Settore vite e nocciolo:
nicoletta.ballario@canalisagricoltura.it
Ordini e logistica:
alessandro.risso@canalisagricoltura.it
L’Italia si colloca oggi al secondo posto nella classifica mondiale dei Paesi produttori di nocciole, dopo la Turchia, e al primo in Unione Europea. Nonostante la qualità delle nocciole prodotte in Italia sia da sempre indiscussa, l’incremento delle produzioni, la loro diffusione in areali nuovi alla corilicoltura e le minacce rappresentate dai cambiamenti climatici, da nuovi parassiti di Corylus avellana e dalle
La sostanza organica La qualità della sostanza organica condiziona fortemente il risultato della concimazione. In Agribios usiamo solo letame umificato proveniente da allevamenti certificati e non utilizziamo compost, cuoio, fanghi, R.S.U. o altre matrici che certamente hanno una valenza agronomica nettamente inferiore al letame se non, addirittura, dannose per il terreno. Di seguito, in pochi passaggi, i perché di questa
Le deiezioni animali possono essere fonte di sostanza organica ed elementi nutritivi e, come tali o variamente trasformate, possono agire positivamente sulla fertilità chimica, fisica e microbiologica dei terreni coltivati. Il letame, soprattutto, presenta caratteristiche particolarmente interessanti dal punto di vista agronomico e per questo è utilizzato come ammendante e nella formulazione di concimi organici e organo-minerali. Cos’è il letame? Il letame è il risultato
La frutta italiana L’Italia è un importante produttore di frutta e vanta alcune eccellenze europee come la melicoltura (secondo produttore europeo) o la peschicoltura (primo produttore europeo). La straordinaria varietà del nostro Paese, ci permette di coltivare frutta su tutto il territorio nazionale, dalle vallate trentine fino all’estremo sud della Sicilia. Produzioni eccellenti richiedono filiere adeguate e noi di Agribios Italiana siamo attenti e propositivi anche quando si parla di frutta, in ogni
Con la raccolta delle uve, siano esse da tavola o da vino, l’annata viticola non può certamente dirsi conclusa. Durante l’autunno e l’inverno infatti occorre prendere decisioni importanti in merito a diverse tecniche colturali, la cui applicazione contribuirà a porre le basi per il buon andamento dell’annata successiva. La potatura e la difesa I mesi successivi alla vendemmia sono cruciali per diversi aspetti fisiologici
Tra inizio ottobre e fine novembre, a seconda delle condizioni colturali e climatiche, si seminano i cereali autunno vernini. In Italia essi sono rappresentati essenzialmente da frumento tenero, frumento duro e orzo. Se per il frumento tenero la destinazione principale è la panificazione e per quello duro l’industria della pasta, nel caso dell’orzo gli impieghi sono più diversificati e contemplano l’alimentazione animale e quella
La necessità di ottimizzare le risorse disponibili ha orientato i produttori verso il fuori suolo con soluzioni innovative di Mattia Canalis* e Simone Marchisio** L’azienda agricola di Rivera Riccardo a Monteu Roero (Cn) (395 s.l.m.) a Marzo 2017 ha iniziato una nuova coltivazione “sperimentale” di fragola rifiorente fuori suolo. L’azienda da molti anni specializzata nella coltivazioni di asparagi sia in
Sapevi che la fragola è un falso frutto (o frutto composto)? La parte edule è composta dal ricettacolo sul quale sono inseriti gli acheni (semi). Ciò significa che non solo l’ovario che custodisce gli ovuli contiene i nutrienti, ma anche il ricettacolo (ovvero la polpa). Dal punto di vista botanico infatti con il termine “frutto” si indica il risultato della
Le colture fuori suolo vengono considerate come rivoluzionarie nel settore agricolo, un vero e proprio metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile e ambientale. Ma cosa s’intende per “colture fuori suolo” e quali sono i vantaggi apportati rispetto ai tradizionali metodi di coltura? Per colture fuori suolo si intendono le coltivazioni senza terra. Se ne distinguono 2 tipologie: Le colture su